Cultura: dal 18 al 21 settembre torna il "Roma Storia Festival"

Torna il Roma Storia Festival, con la sua quarta edizione dal tema "Il racconto di Roma", dal 18 al 21 settembre, presso piazza di Pietra, la Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano e l’Aula del Consiglio della Camera di Commercio. A scandire le quattro giornate ci saranno le lezioni magistrali gratuite tenute dai più autorevoli storici italiani, scrittori e studiosi, tutti gli incontri saranno introdotti da Marta Bulgherini. Tra gli ospiti: Francesca Cappelletti “Roma come musa: artisti stranieri nella Città Eterna”, Giancarlo De Cataldo “Roma in cronaca nera”, Corrado Augias “Giordano Bruno. Le fiamme e la ragione”, Alessandro Vanoli “La riscoperta di Roma”, Anna Foa “16 ottobre 1943. La razzia del ghetto”, Lisa Roscioni “11 settembre 1599: il supplizio di Beatrice Cenci”, Giovanni Bietti “La Tosca: Puccini a Roma”, Maria Giuseppina Muzzarelli “La città dei pellegrini: il primo giubileo”, Alessandra Bucossi “Costantinopoli, la nuova Roma”, Costantino D’Orazio “Roma Pop: gli anni Sessanta e la scuola di piazza del Popolo”, Giuseppe Patota con letture di Luca Pedron “Dante a Roma, Dante e Roma", Vito Mancuso “La lezione di Seneca”, Antonio Forcellino “Gli affari del genio. La fabbrica di Roma nel decennio d’oro del Rinascimento”, Steve Della Casa “Da Romolo e Remo al Gladiatore: il racconto sbagliato di Roma”, Paolo Di Paolo con un intervento di Dacia Maraini “Roma è un romanzo”, Luciano Canfora “La Res publica vista dai collaborazionisti”, Melania Mazzucco “Donne di pietra e di bronzo”.
L’evento è promosso e organizzato dalla Camera di Commercio di Roma, ideato e progettato dagli Editori Laterza con il patrocinio della Commissione Europea e di Roma Capitale, Assessorato alla Cultura. A questo proposito, Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio di Roma, afferma che "la Camera di Commercio di Roma tiene molto a questa iniziativa il Roma Storia Festival è ormai un appuntamento di riferimento nel calendario culturale della Capitale e segna la ripresa delle attività dopo la pausa estiva. Un evento cresciuto negli anni: da 3 a 4 giorni, da 9 a 18 lezioni magistrali, un format vincente che riscontra una grande partecipazione e riceve enorme apprezzamento da parte del pubblico". Interviene anche Giuseppe Laterza: "Abbiamo pensato di far rivivere i mille volti della Città Eterna attraverso i suoni, le immagini e la voce di chi nei secoli ha provato a catturarne l’essenza in diversi campi: nella letteratura e nel cinema, con l’arte e con la musica".
Venerdì alle 10.30 nell’Aula del Consiglio della Camera di Commercio è previsto un momento di dibattito tra gli studenti del Liceo scientifico “Plinio Seniore” e quelli del Liceo scientifico “Ettore Majorana” di Roma sul tema “La Roma monumentale – quella descritta nelle guide turistiche – è il racconto più rappresentativo della Città Eterna”. Introduce Silvia Cacioni, coordina Roberta Camarda. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per un ingresso prioritario, è possibile registrarsi sul sito www.romastoriafestival.it e presentarsi nei luoghi del Festival con un anticipo di almeno 15 minuti.
Adnkronos International (AKI)